Logo
ADAMI & ASSOCIATI

ADAMI & ASSOCIATI is hiring: Ricerca di Personale per il Luxury & Fashion: la no

ADAMI & ASSOCIATI, Town of Italy, NY, United States

Save Job

La ricerca di personale per il luxury & fashion è diversa dalla ricerca di professionisti per il settore legale, così come è differente dalla ricerca di personale per l’automotive. In generale, noi di Adami & Associati, in qualità di società di head hunting, siamo convinti che per la ricerca e selezione di personale qualificato sia bene affidarsi sempre a dei cacciatori di teste specializzati nel proprio settore, nella consapevolezza che un recruiter non può coprire in modo efficace tutti i settori.

Nel campo della ricerca di personale per il luxury & fashion questo discorso è peraltro ancora più importante ed evidente, avendo a che fare con meccanismi del tutto peculiari, con esigenze di eleganza, di lusso, di creatività, ma anche di equilibrio e di forti doti manageriali.

Peculiarità del settore Luxury & Fashion

Lo abbiamo anticipato, e lo ribadiamo fin da subito: gli head hunter che si occupano di ricerca di personale per il luxury & fashion devono conoscere alla perfezione questo settore, il quale si caratterizza per prima cosa per il suo alto – a volte altissimo – contenuto creativo.

Si pensi a una delle imprese simbolo del settore, ovvero la maison di moda: se alla base ci deve essere il mix di creatività e di tecnica necessario per portare sul mercato dei prodotti capaci di affascinare il pubblico, ogni step successivo deve essere gestito con un’organizzazione attenta della supply chain, della comunicazione, del marketing, della distribuzione e via dicendo.

Ricerca di personale per il Luxury & Fashion: ruoli e competenze

I nostri head hunter specializzati nella ricerca di personale per il Luxury & Fashion sono al fianco delle imprese del settore per individuare e selezionare talenti come:

  • Designer: dal fashion designer in poi, il designer è il responsabile della definizione e della creazione di linee e prodotti.
  • Textile Designer: impegnati tipicamente nelle maison di moda come nelle imprese che producono tessili, questi designer sono impegnati nella creazione di nuovi modelli di tessuti.
  • Creative Director: lo si può definire come il visionario dietro a un marchio strutturato di moda, la colonna portante dell’identità di un brand.
  • Product Manager: come si diceva, la ricerca di personale per il Luxury & Fashion è chiamata a equilibrare estro creativo e capacità gestionali.
  • Retail Manager: ci spostiamo ora decisamente verso la vendita, con una figura fondamentale per garantire l’efficacia del processo Sales.
  • Buyer: non di vendite ma di acquisti, pur sempre orientati alla vendita.
  • Store Manager: il responsabile del singolo negozio, che dirige il team di vendita, supervisiona tutti i dipendenti, punta a migliorare la gestione delle risorse e aggiorna l’inventario.
  • Fashion marketing Manager: il responsabile della strategia di marketing di un business del fashion, chiamato a coordinare il team di creativi e di esperti di marketing per sviluppare le migliori strategie pubblicitarie.
  • Sustainability Expert: anche gli head hunter specializzati nella ricerca di personale per il Luxury & Fashion sono impegnati nella ricerca di talenti nel campo della sostenibilità.
  • Visual merchandiser: il responsabile dell’aspetto estetico dei punti vendite e delle relative vetrine, per presentare al meglio i prodotti al pubblico.

Per aggiungere un tassello prezioso al proprio capitale umano, l’azienda dovrebbe investire in head hunting. I nostri consulenti sono a tua disposizione per aiutarti nella ricerca di personale per il luxury & fashion.

#J-18808-Ljbffr